Cart Total Items (0)

Carrello

Serramenti sicuri

Affidati a chi ha le certificazioni: per la tua sicurezza e quella della tua casa.

Perchè è importante richiedere le certificazioni per gli infissi?

L’acquisto di nuovi infissi può generare dubbi e confusione, soprattutto se non si ha un serramentista di fiducia a cui rivolgersi. Ecco perché è fondamentale fare le giuste domande prima di scegliere le finestre e le porte giuste per la tua casa. Un aspetto fondamentale da considerare sono le certificazioni degli infissi, che possono essere obbligatorie o volontarie. Questi documenti non solo ti aiutano a scegliere il prodotto più adatto alle tue esigenze, ma garantiscono anche che i serramenti rispettino le normative europee. Molti produttori e venditori di serramenti offrono certificazioni che attestano la conformità dei loro prodotti. Alcune certificazioni sono obbligatorie per legge, come il marchio CE, mentre altre sono volontarie e dimostrano la qualità e le specifiche tecniche dei serramenti. In questo articolo, ci concentreremo sulle certificazioni obbligatorie per le finestre, dalle certificazioni necessarie per ottenere le detrazioni fiscali a quelle che consentono di immettere il prodotto sul mercato.

Cos'è una certificazione obbligatoria per i serramenti?
Le certificazioni obbligatorie si riferiscono solitamente a direttive europee e attestano che il prodotto rispetti determinati requisiti minimi, come la tutela dell’ambiente, la sicurezza e la salute del consumatore. Senza queste certificazioni, il prodotto non può essere commercializzato. Nel caso degli infissi, le certificazioni svolgono una doppia funzione: da un lato, rafforzano la fiducia tra serramentista e cliente, dall’altro, assicurano che il prodotto rispetti le normative legali e gli standard di qualità.
La certificazione obbligatoria più importante è il marchio CE.
Certificazione CE per gli infissi: la tutela del consumatore

Il marchio CE è un’indicazione di conformità del prodotto, che certifica che il serramento soddisfa tutti i requisiti minimi definiti dalle normative europee. È obbligatorio per molti prodotti da costruzione, tra cui finestre, porte finestre e porte pedonali, ed è regolato dalla norma EN 14351-1:2006, in vigore dal 2010.

Il marchio CE attesta che gli infissi siano conformi a requisiti fondamentali come:

Resistenza meccanica degli elementi di chiusura

Resistenza al vento

Non emissione di sostanze pericolose

  • Resistenza all’acqua

 

Se un serramento non ha il marchio CE, non può essere venduto.

Certificazione ISO 9001:
la qualità dei processi aziendali

Un’altra certificazione importante è la UNI EN ISO 9001, nota anche come certificazione di qualità. Pur essendo volontaria, questa certificazione ottimizza i processi aziendali e viene spesso adottata per garantire uno standard organizzativo riconosciuto. Tuttavia, per le imprese che lavorano con appalti pubblici, la ISO 9001 è obbligatoria, in quanto richiede l’adozione di un Sistema di Gestione della Qualità, necessario per validare l’operato della azienda agli occhi della pubblica amministrazione.

Certificazione energetica degli infissi

Una certificazione obbligatoria per usufruire delle detrazioni fiscali (Ecobonus) è la certificazione energetica degli infissi. Per ottenere l’agevolazione, è necessario presentare la documentazione all’ENEA, tra cui il certificato che attesti il valore di trasmittanza termica dei nuovi infissi. Questo documento garantisce che i serramenti sostituiti migliorano l’efficienza energetica dell’edificio, e senza di esso non è possibile ottenere la detrazione fiscale.

Certificazione saldatura obbligatoria

La certificazione EN 1090 riguarda le strutture saldate e diventa obbligatoria per tutti i serramenti in metallo (come gli infissi in alluminio) a partire dal 1° luglio 2014. La norma stabilisce che le saldature devono essere effettuate da operatori certificati con il “patentino” per saldatori.

Certificazione acustica obbligatoria

L’isolamento acustico degli edifici è regolamentato dalla norma UNI 11367, che ha reso obbligatoria la certificazione acustica per gli edifici di nuova costruzione. Inoltre, dal 2018 è entrata in vigore la UNI 11296:2018, che riguarda l’isolamento acustico delle finestre e la posa in opera dei serramenti, con lo scopo di migliorare l’isolamento acustico degli edifici dal rumore esterno.